Tag: dsa

PATTO DI COLLABORAZIONE COMITATO – COMUNE DI CREMONA

In data 15/09/2021 è stato firmato il Patto di Collaborazione tra il Comitato e il Comune di Cremona che durerà fino al 31/12/2024. Il Comune di Cremona ha valutato valida la proposta del Comitato che attiva un graduale ripensamento del concetto di spazio pubblico in concertazione sia con esperti di politiche urbane sia con gruppi…
Leggi tutto

DSA – Parte 6 – I numeri a Cremona : i numeri di alcune scuole di Cremona – Dsa dal punto di vista emotivo.

I numeri dei Dsa a Cremona negli Istituti Comprensivi CR 3 e 4. Come si “sente” un bambino con disturbi di apprendimento, come motivarlo a scuola e a casa; ne parliamo con la dott.ssa Barbara Pini.

DSA – parte 5 – Dopo la certificazione e Strumenti di aiuto

La dott.ssa Barbara Pini ci dice che fare dopo aver ottenuto la certificazione e come aiutare un bambino Dsa, gli strumenti per aiutarlo. Il Piano Didattico Personalizzato e il Piano educativo individualizzato.

DSA – parte 4 – Campanelli d’allarme e iter per la Certificazione

Con la dott.ssa Barbara Pini parliamo l’iter che deve affrontare una famiglia dai primi campanelli di allarme (per famiglia e scuola) alle valutazioni per arrivare alla certificazione; a chi rivolgersi, i tempi.

DSA – parte 3 – Discalculia

La dott.ssa Leani spiega le caratteristiche della discalculia; come non si deve confondere una persona con difficoltà di in matematica con una persona con veri e propri disturbi di di discalculia.

DSA – parte 2 – Disgrafia e disortografia

Statistiche DSA a.s. 2018 – 2019, su territorio nazionale e regionale. La disgrafia, la disortografia. Partiamo dalla relazione MIUR del novembre 2020 per comprendere quanto il fenomeno Dsa stia aumentando anno dopo anno. Come definire e come riconoscere la disortografia e la disgrafia.

DSA – parte 1 – L. 170/2000 e Dilsessia

In questo primo dei 6 video di questo ciclo di pillole informative parliamo con la dott.ssa Cristina Leani: un breve accenno alla storia dell’inquadramento giuridico dei Dsa attraverso la legge 170 del 2000, il disturbo dell’apprendimento in generale, la dislessia (il disturbo della lettura).