

La “Comunità Amica dei Bambini per l’allattamento” (articolazione italiana dell’iniziativa internazionale dell’UNICEF Baby Friendly Community Initiative – BFCI) è una struttura socio-sanitaria territoriale che riceve dall’UNICEF un riconoscimento – a seguito di un apposito percorso di qualificazione – per l’impegno a sostenere donne in gravidanza, neo-mamme e bambini nell’avvio e nel proseguimento dell’allattamento. L’obiettivo è di contribuire a creare una “cultura dell’allattamento” nella comunità locale, nel quadro più ampio dell’equità come diritto di ogni bambino a ricevere la migliore alimentazione possibile per la propria età.
Come raccomanda il documento UNICEF-OMS denominato “Strategia globale per l’alimentazione dei neonati e dei bambini”, i bambini dovrebbero essere allattati al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita, e il latte materno dovrebbe rimanere la prima scelta anche dopo l’introduzione di alimenti complementari (svezzamento) almeno fino a due anni di vita, e comunque finché madre e bambino lo desiderino.

Attraverso il programma “Comunità Amica dei Bambini”, l’ATS della Val Padana ha implementato azioni e buone pratiche in tema di promozione, protezione e sostegno dell’allattamento, anche grazie alla collaborazione con le ASST del territorio, i Comitati provinciali UNICEF, la Rete delle Biblioteche e il Terzo Settore interessato. Da diversi anni, durante la Settimana Mondiale dell’Allattamento, sono organizzate importanti iniziative rivolte alla popolazione, ed in particolare alle neo-famiglie, che coinvolgono attivamente gli ospedali, i consultori pubblici e privati e tutta la rete territoriale rivolta all’area materno infantile. ATS ha inoltre condotto un monitoraggio sulla prevalenza, esclusività e durata dell’allattamento avvenuto reclutando le mamme sia nei punti nascita che negli ambulatori vaccinali delle ASST.
Destinatari finali e veri protagonisti dell’iniziativa sono dunque le mamme con i loro neonati, la famiglia e l’intera comunità.
Dal 2016, i Piani Integrati Locali di Promozione della Salute dell’ATS della Val Padana hanno pianificato programmi specifici quali “Comunità Amica dei Bambini” e i “Baby Pit Stop” di UNICEF Italia, percorsi BFHI/BFCI, iniziative sostenute da buone pratiche e prove di efficacia.
Il programma “Comunità Amica dei Bambini” è divenuto quindi la cornice metodologica per promuovere la buona pratica dell’allattamento; attraverso il documento “Politica per l’allattamento al seno e l’alimentazione dei bambini”, realizzato da ATS in stretta collaborazione con le ASST del territorio, si sono esplicitate le seguenti finalità:
- Promuovere nella comunità locale, in accordo e raccordo con i Consultori, i Punti Nascita ospedalieri e le associazioni di sostegno, una cultura dell’allattamento in linea con i principi OMS/UNICEF;
- Diffondere informazioni e fornire sostegno e aiuto pratico affinché ogni madre che lo desidera possa allattare il proprio bambino in modo esclusivo nei primi sei mesi di vita e successivamente possa continuare ad allattarlo fino a due anni e oltre, se la mamma e il bambino lo desiderano;
- Contribuire a rendere consapevoli i futuri genitori e i neo genitori dei benefici dell’allattamento sulla salute di mamma e bambino e dei possibili rischi dell’alimentazione artificiale, affinché possano compiere una scelta consapevole.
L’ATS della Val Padana, in collaborazione con il Comitato dei Genitori, vorrebbe organizzare un incontro informativo su questo progetto.
Preghiamo quindi le persone interessate a partecipare di comunicarlo direttamente al Comitato dei Genitori via WhatsApp 370-3339712, e-mail info@comitatogenitoricr2.it oppure direttamente dal form contatti in fondo all’home page del nostro sito www.comitatogenitoricr2.it

Per approfondimenti:
https://www.unicef.it/doc/5848/comunita-amiche-dei-bambini.htm
https://www.unicef.it/doc/4142/babypitstop.htm
http://www.ats-valpadana.it/Templ_cont.asp?IDLivello1=201&IDlivello2=1911